Obbligo di iscrizione della PEC per gli amministratori

Con la Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) è stato introdotto un nuovo obbligo che riguarda tutte le società, sia di persone che di capitali, in merito all’iscrizione nel Registro delle Imprese del domicilio digitale (PEC) degli amministratori.

Vi invitiamo a richiedere tempestivamente la PEC per ogni amministratore e a comunicare allo studio l’indirizzo entro il 31/03/2025 al fine di provvedere alla presentazione della pratica presso la Camera di Commercio.

Cordiali saluti

 

 

Allegati

DECRETO MILLEPROROGHE – assicurazione eventi catastrofali – RENTRI gestione rifiuti

Si riepilogano le principali novità in ambito fiscale introdotte dalla conversione in legge del decreto Milleproroghe.
Si fa presente, tra le altre, l’obbligo per tutte le imprese di assicurare beni aziendali per rischi derivanti da eventi catastrofali e la nuova gestione dei registri carico scarico rifiuti e formulari dei rifiuti in conseguenza dell’obbligo di iscrizione al RENTRI.

IRES PREMIALE AL 20% PER INVESTIMENTI 4.0 / 5.0

La legge di bilancio 2025, al fine di agevolare le società di capitali che patrimonializzano l’azienda attraverso l’accantonamento di utili e che investono in beni 4.0 o 5.0 ha introdotto IRES premiale, che permette di ridurre l’imposta sui redditi delle società al 20% (dal 24%) per il solo anno 2025.

Per poter beneficiare di questa agevolazione, è necessario soddisfare diverse condizioni che sono specificate nella circolare.
Al fine di agevolarne la comprensione abbiamo predisposto una semplice web app accessibile cliccando QUI che permette, indicando gli utili 2023, 2024 e il numero medio di dipendenti nell’anno 2024 di verificare l’importo minimo dell’investimento da effettuare, gli accantonamenti da eseguire, il numero di assunzioni e il vantaggio fiscale ottenibile presumendo che l’utile 2024 sia pari all’imponibile fiscale.

DIRETTIVA CASE GREEN: Opportunità per aziende e professionisti del comparto edile. Fac-simile di analisi strategica

Si allegano una circolare di sintesi della DIRETTIVA CASE GREEN, riguardante la prestazione energetica nell’edilizia, unitamente al documento del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti in merito per un eventuale approfondimento.

La Direttiva introduce una serie di misure e requisiti per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra degli edifici, con un approccio graduale e flessibile per i singoli Stati membri.

La circolare ha l’obiettivo di informare anticipatamente sugli obiettivi dei prossimi anni del settore edile.

Attendiamo il PIANO NAZIONALE ITALIANO DI INTERVENTO per il raggiungimento di tali obiettivi sul piano operativo.

La direttiva e il piano nazionale di intervento possono rappresentare per le imprese e professionisti del settore un’opportunità di sviluppo.

Si integra la circolare con un fac-simile di analisi strategica per imprese o professionisti del settore e indotto edile.

Legge di Bilancio 2025

Anche quest’anno abbiamo assistito alla corsa finale per garantire l’approvazione nei tempi previsti della Legge di Bilancio 2025.

Nella seduta del 28 dicembre 2024, con 112 voti favorevoli, 67 contrari e un astenuto, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”.

La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel suppl. ordinario n. 43/L della GU n. 305 del 31.12.2024 ed è diventata Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 in vigore dal 1° gennaio 2025, salvo quanto diversamente previsto.

La manovra introduce numerose novità fiscali, in materia di lavoro e investimenti. Le principali vengono riepilogate sinteticamente nella presente Circolare.

 

 

Allegati

Auguri di un Santo Natale

“Quando guardiamo con stupore e ammirazione il cielo e le stelle, o di fronte al mormorare di un ruscello con le sue acque limpide, la nostra mente è portata a contemplare l’autore di tanta bellezza , un tesoro donato al genere umano, che a sua volta lo deve coltivare e custodire. …  C’è una strettissima relazione tra bello e buono, tra bellezza e bontà intesa come servizio per gli altri (PF)”.

Per questo Natale ci auguriamo di trovare e mettere in buono e il bello in tutto ciò che facciamo.

Efrem, Nadia, Sara, Silvia, Fabio

e collaboratori

Clicca per il video dei nostri auguriImmagineNatale24Play

Detrazione iva fatture ricevute a cavallo d’anno

La detrazione delle fatture a cavallo della fine dell’anno hanno un trattamento derogatorio alla regola generale.

E’ importante, quindi, conoscere le tempistiche e il periodo in cui le fatture ricevute a cavallo della fine dell’anno partecipano alla liquidazione dell’iva.

Un quadro sinottico chiarisce le possibili casistiche di invio, ricezione e periodo di liquidazione iva.

 

Rivalutazione TFR – regole e scritture contabili

Il TFR è soggetto a rivalutazione annuale, così come previsto dal D.lgs. 168/2001. Tale rivalutazione dovrà essere assoggettata a imposta sostitutiva dell’IRPEF nella misura del 17%  e verrà trattenuta al dipendente nel momento dell’erogazione del Fondo TFR.
Nella circolare allegata vengono esaminate le scritture contabili corrispondenti al versamento in acconto e saldo dell’imposta sostitutiva.

Buon Santo Natale 2023

“Gesù nasce in mezzo a noi. Viene per accompagnare il nostro vivere quotidiano, per condividere tutto con noi, gioie e dolori, speranze e inquietudini.” (PF)

Auguri di un Santo Natale 2023
studio Basso De Bortoli Zambelli

Immagine Natale 23 per mail
Efrem, Nadia, Sara, Silvia, Fabio,

Gloria, Sara, Sonia, Gabriella, Valeria, Giulia, Petra, Anna, Damiano, Elisa, Alice, Silvia

Caricamento nuovi articoli...
No more posts

Grazie, il documento è stato caricato correttamente.