bonus commissioni pos

#BONUS 100% SULLE COMMISSIONI #POS

Con il Dl Sostegni bis s’innalza dal 30% al 100% il credito d’imposta delle commissioni bancarie Pos.
In particolare, si prevede con la nuova norma un credito d’imposta pari al 100% delle commissioni addebitate per transazioni effettuate con strumenti di pagamento tracciabili a decorrere dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2022.
Il beneficiario del bonus “commissioni Pos” è l’esercente attività di impresa, arte o professioni, che effettua cessioni di beni o prestazioni di servizio nei confronti di consumatori finali.
Il credito è riconosciuto a condizione che i ricavi e compensi relativi all’anno d’imposta precedente siano di ammontare non superiore a 400 mila euro.
L’esercente che effettua cessioni di beni o prestazioni di servizio nei confronti di “privati” può fruire del bonus sulle commissioni nella misura del 100% se adotta:
● strumenti tecnologici che garantiscano l’inalterabilità e la sicurezza dei dati (ai sensi del disposto di cui al comma 3 dell’articolo 2, del Dlgs 127/2015), compresi quelli che consentono i pagamenti con carta di debito e di credito;
● sistemi evoluti di incasso ai fini dell’obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica all’agenzia delle Entrate dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri (di cui al comma 5-bis dell’articolo 1, del Dlgs 127/2015).

bonus tv

Al via lunedì 23 agosto il bonus rottamazione TV

Al via lunedì 23 agosto il bonus rottamazione TV
Diviene operativo il bonus rottamazione TV per l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10.
Il bonus, disponibile fino al 31 dicembre 2022 salvo esaurimento anticipato dei fondi, si sostanzia in uno sconto del 20% sul prezzo di vendita del nuovo televisore (comprensivo dell’IVA), fino a un massimo di 100 euro, previo avvio a riciclo degli apparecchi obsoleti, per tali intendendosi quelli acquistati precedentemente alla data del 22 dicembre 2018, in quanto non in grado di ricevere trasmissioni in codifica HEVC Main 10.
L’incentivo è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE; lo stesso è cumulabile con il bonus TV di cui al DM 18 ottobre 2019, destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro, il cui importo è ridotto a 30 euro, o al minor valore pari al prezzo di vendita se inferiore.
Il bonus rottamazione è riconosciuto una sola volta per ogni utente identificato dal relativo codice fiscale per l’acquisto di un solo apparecchio televisivo, tra quelli compresi nell’elenco dei prodotti idonei, pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo economico (https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei).

Lotteria scontrini

Lotteria degli scontrini.

L’Agenzia delle Dogane e delle Entrate hanno introdotto nuovi premi per la lotteria degli scontrini.
Si ricorda che nell’ambito della speciale lotteria sono previsti premi settimanali, mensili e annuali sia a favore degli acquirenti che a favore degli esercenti.
Mentre le estrazioni mensili hanno preso avvio dall’11 marzo 2021, le estrazioni settimanali partiranno solo dal prossimo 10 giugno e verranno effettuate ogni giovedì, con riferimento ai corrispettivi “registrati” nella settimana precedente.
Per ciascuna estrazione settimanale sono assegnati, di norma, 15 premi da 25.000 euro per gli acquirenti e 15 premi settimanali da 5.000 euro per gli esercenti.
Con il più recente provvedimento, invece, viene stabilito che, nell’anno 2021, oltre ai premi già previsti, siano attribuiti premi settimanali aggiuntivi. Sono messi in palio:
– 25 premi settimanali aggiuntivi di 10.000 euro ciascuno per gli acquirenti;
– 25 premi settimanali aggiuntivi di 2.000 euro ciascuno per gli esercenti.
Inoltre, per le sole estrazioni settimanali del 12 agosto 2021 e del 30 dicembre 2021 viene prevista l’attribuzione dei c.d. “Maxi premi”. Nello specifico:
– 5 Maxi premi da 150.000 euro ciascuno per gli acquirenti;
– 5 Maxi premi da 30.000 euro ciascuno per gli esercenti.
Si conferma che le regole già previste dal provv. del 5 marzo 2020, comprese quelle relative al termine di 90 giorni per reclamare la vincita, si applicano anche ai premi di nuova istituzione.

Prorogato il termine di esonero contributivo al 30 di settembre

Prorogato il termine di esonero contributivo al 30 di settembre

I lavoratori autonomi iscritti all’Inps (artigiani e commercianti) hanno tempo fino al 30 settembre per presentare la domanda di esonero contributivo.
Con il messaggio 2761/2021 di ieri l’istituto di previdenza ha ufficializzato la proroga, che i potenziali beneficiari auspicavano, del termine fissato al 31 luglio per l’invio delle richieste. Il posticipo della data era un atto sostanzialmente obbligato, a fronte dell’allungamento dei tempi del decreto di attuazione dell’agevolazione introdotta dalla legge di Bilancio 2021.
Il decreto interministeriale attuativo è stato pubblicato solo tre giorni fa, dopo che il 14 luglio era arrivata la necessaria autorizzazione della Commissione europea. Il Dm non è stato aggiornato, ma la domanda deve essere presentata utilizzando uno schema predisposto dall’Inps non ancora pubblicato.
All’Inps devono fare riferimento gli iscritti alle gestioni dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti) e i professionisti della gestione separata, nonché gli operatori delle professioni sanitarie rientrati in servizio, che, dunque potranno presentare istanza entro il 30 settembre.
I liberi professionisti ordinistici iscritti alle relative Casse di previdenza hanno tempo fino al 31 ottobre per l’invio delle richieste.
L’agevolazione consiste in uno sconto fino a 3.000 euro sui contributi di compentenza 2021 e dovuti entro quest’anno.

2021 04 29

Introdotto nell’ordinamento il modello societario della società tra professionisti

#Stp. Con l’articolo 10 della legge 183/2011 è stato introdotto nell’ordinamento il modello societario della società tra professionisti. È stata data la possibilità di costituire società per l’esercizio di attività professionali per le quali è prevista l’iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati. Si tratta di una disciplina non “a sé stante”, dal momento che la costituzione della Stp postula l’adozione di uno dei modelli societari previsti dal codice civile.
-in forma di società di persone (ss, snc, sas);
-come società di capitali (spa, srl…);
-come società cooperative.

La denominazione deve contenere l’indicazione “ #societàtraprofessionisti” o l’acronimo “S.T.P.”
La Stp deve avere come oggetto sociale l’esercizio di attività professionali iscrivibili in appositi albi o ordini.
È prevista l’ipotesi di stp #multidisciplinari purché si tratti di attività professionali tutte regolamentate.
Non possono invece rientrare nell’oggetto attività imprenditoriali a meno che non siano strumentali o complementari rispetto all’esercizio professionale.
Risultano ammessi nelle Stp anche soci non professionisti, ma solo per prestazioni tecniche.
La legge stabilisce, comunque, che i soci professionisti rappresentino i 2/3 per teste e partecipazione al Ks.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER L’IMPRESA

Partendo dalla mole di dati, la tecnologia di intelligenza artificiale filtra i dati rilevanti, sintetizza l’informazione di business in KPI (indicatori chiave di prestazione) e soprattutto risponde con suggerimenti favorendo un processo decisionale semplificato, basato sui dati rilevanti e in grado di catturare aspetti di business che rispondono a domande che l’imprenditore o il manager stesso non sarebbe stato in grado di formulare.
Con un click, ad esempio, possono rispondere a domande del tipo: in quali mesi si concentrano le vendite?
Rispetto al mese di agosto dello scorso anno, il fatturato è aumentato o diminuito?
Cosa ha determinato la differenza nelle vendite? In quali zone si concentrano? Dove abbiamo venduto di più in settembre? A quali clienti?
Quali sono i migliori clienti? Chi sono i fornitori più importanti e affidabili? Abbiamo dipendenza eccessiva da un fornitore?
Rispetto ad aprile dello scorso anno, c’è stato un incremento degli acquisti? A cosa è dovuto? Le banche dati in azienda sono molteplici come vari sono i kpi che possono essere analizzati e misurati. I kpi devono essere legati ai fattori critici di successo aziendale, che una volta individuati dovranno essere opportunamente monitorati e migliorati. Ad esempio il fattore puntualità, flessibilità rapidità di consegna, l’affidabilità ecc..
che a loro volta dipendono da variabili di processo che per essere controllate devono essere misurate.

PARZIALE ESONEROCONTRIBUTIVO 2021 MOLTI DUBBI

PARZIALE #ESONEROCONTRIBUTIVO 2021… MOLTI DUBBI

La legge di bilancio 2021 ha previsto un parziale esonero contributivo, pari a massimo 3.000€, a lavoratori autonomi e imprenditori iscritti alla gestione separata, oltre agli iscritti alle Casse di previdenza dei professionisti, istituitendo un fondo specifico.
La platea dei contribuenti degli ammessi all’esonero all’interno delle gestioni Inps, è indicata nel decreto ministeriale firmato, ma non ancora pubblicato e consiste nei:
– lavoratori iscritti alla gestione artigiani,
– commercianti,
– coltivatori diretti
– titolari di reddito di lavoro autonomo iscritti alla gestione separata Inps,
– lavoratori soci.
Per gli iscritti alle gestioni Inps che abbiano avviato l’attività entro il 2019, i requisiti di accesso all’esonero consistono in un calo del fatturato o dei corrispettivi nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto al 2019 e in un reddito complessivo di lavoro nel 2019 non superiore a 50.000 euro.
Per gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti e alla gestione separata il decreto rimanda al quadro RR della dichiarazione dei redditi da presentarsi entro il prossimo 31 luglio (data di scadenza della domanda di esonero). I limiti reddituali non sono applicabili a coloro che hanno avviato l’attività nel 2020 (chi si è avviato nel 2021 sembra escluso).È richiesta l’assenza di rapporti di lavoro subordinato e di trattamenti pensionistici.
È richiesta la regolarità contributiva.

Caricamento nuovi articoli...
No more posts

Grazie, il documento è stato caricato correttamente.