Rivalutazione TFR – regole e scritture contabili

Il TFR è soggetto a rivalutazione annuale, così come previsto dal D.lgs. 168/2001. Tale rivalutazione dovrà essere assoggettata a imposta sostitutiva dell’IRPEF nella misura del 17%  e verrà trattenuta al dipendente nel momento dell’erogazione del Fondo TFR.
Nella circolare allegata vengono esaminate le scritture contabili corrispondenti al versamento in acconto e saldo dell’imposta sostitutiva.

VIDEOSORVEGLIANZA IN AZIENDA

Come previsto dall’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori l’installazione di impianti di videosorveglianza o altri strumenti che comportino un controllo indiretto dell’attività lavorativa è consentita esclusivamente previo accordo sindacale o con autorizzazione dell’ITL.

Si allega alla presente breve circolare informativa.

 

Allegati

TRATTAMENTO FISCALE OMAGGI AI FINI IVA E IMPOSTE DIRETTE

Come tradizione vuole, nei prossimi giorni imprese e professionisti valuteranno se omaggiare i propri clienti con i consueti gadgets natalizi.

Questa tradizione deve però fare i conti con il trattamento fiscale che la legge riserva alle spese in questione stabilendo specifiche regole sia ai fini delle imposte dirette sia ai fini iva.

Nella presente circolare si analizza il trattamento fiscale degli omaggi per imprese e professionisti, anche attraverso utili tabelle sinottiche riepilogative delle varie casistiche.

BONUS DI NATALE – NUOVI BENEFICIARI

Il DL 167/2024 ha modificato la L. 143/2024 ampliando la platea dei percettori del c.d. Bonus di Natale.

Fermo restando il requisito reddituale, per accedere alla misura non è più richiesta la presenza del coniuge fiscalmente a carico.

Risulta dunque sufficiente avere almeno un figlio fiscalmente a carico.

Si allega breve circolare informativa aggiornata con le modifiche apportate dal decreto e nuovo modulo di dichiarazione p’er la richiesta da parte del lavoratore.

 

 

BONUS DI NATALE

La Legge di conversione 143/2024 del Decreto Omnibus (DL 113/2024) ha previsto un bonus di € 100,00 netti da erogare unitamente alla tredicesima mensilità a favore dei lavoratori dipendenti che soddisfano specifici requisiti.

Di seguito breve circolare informativa e modulo di dichiarazione per la richiesta da parte del lavoratore.

 

 

APPALTI E CANTIERI – PATENTE A CREDITI

A far data dal 1° ottobre 2024 è entrato in vigore il nuovo istituto della PATENTE A CREDITI applicabile a tutte le imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Tutte le imprese che al 1° ottobre opereranno presso cantieri sono obbligate, entro tale data, ad inviare apposita autocertifiazione all’INL e, successivamente, a richiedere la PATENTE tramite apposita piattaforma. Le aziende che non hanno cantieri attivi in questo momento saranno comunque obbligate ad autocertificare i propri requisiti prima di accedere al futuro cantiere.

 

Il CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: le novità e le valutazioni di convenienza

Entro la data di invio della dichiarazione dei redditi 2024 e cioè il 31/10/2024, ciascun contribuente con partita iva deve decidere se aderire o meno all’istituto del Concordato Preventivo Biennale.
Si tratta di una proposta del fisco che fissa il reddito 2024 e 2025 (per i forfettari solo 2024) sul quale pagare le imposte indipendentemente dal reddito che effettivamente si realizzerà.
Se il contribuente realizza un reddito superiore al concordato, la parte eccedente sarà esentata da tassazione. Per rendere appetibile l’istituto, recentemente il fisco ha stabilito l’applicazione di una flat tax sull’extra reddito concordato rispetto a quello dichiarato nel 2023.
Nella circolare vengono affrontati tutti argomenti in dettaglio compreso gli effetti, le cause di esclusione o di decadenza.
Lo studio nelle prossime settimane elaborerà il calcolo del reddito concordato e contatterà i clienti per la valutazione di un’eventuale adesione.
Cliccando sull’immagine qui sotto è possibile visionare l’infovideo
.

Allegati

Caricamento nuovi articoli...
No more posts

Grazie, il documento è stato caricato correttamente.